Le trasformazioni, le produzioni delle nostre aziende e l'edilizia producono scarti e rifiuti di ogni tipo che devono essere controllati e smaltiti per legge: il laboratorio Biosan, come previsto dal D.lgs 152/06 e.s.m.i. si occupa di monitorare gli inquinanti in diverse matrici, dai terreni e rifiuti alle acque ed agli alimenti
Servizi di verifica di inquinamento potenziale di terreni ed acque (di scarico, naturali, tecnologiche, ad uso natatorio e termale, per il consumo umano): campionamento e determinazione dei parametri previsti dalla legislazione vigente
Rifiuti, terre e rocce da scavo: caratterizzazione, classificazione, attribuzione codice CER, test di cessione per conferimento in discarica e bonifiche
Biosan è da sempre un prezioso alleato delle aziende per le fasi di autocontrollo. Offriamo sistemi di gestione della sicurezza alimentare completi, sviluppando protocolli di processo che includono lo sviluppo di sistemi di autocontrollo HACCP, incluso il monitoraggio della qualità igienica dei prodotti e dei luoghi di lavoro.
Analisi su matrici alimentari : ricerca di microrganismi indicatori di igiene di processo e sicurezza alimentare; determinazione di contaminanti chimici, etichetta nutrizionale
Valutazione dello stato di sanificazione : superfici di lavoro, attrezzature, strumentazione per la lavorazione degli alimenti e valutazione microbiologica della qualità dell'aria
Studi di shelf life : verifiche di costanza qualitativa del prodotto
HACCP : sviluppo e stesura di manuali di autocontrollo. Servizi di consulenza e formazione in materia di HACCP.
Il nostro laboratorio offre un servizio di valutazione dello stato di conservazione dei materiali contenenti amianto (coperture, coinbentazioni, serbatoi) con possibilità di usufruire anche del nostro servizio di monitoraggio e prelievo in situ.
Servizi monitoraggio quantitativo di fibre di amianto aerodisperse in ambiente di lavoro, con tecnica MOCF (microscopia ottica in contrasto fase)
Determinazione qualitativa-quantitativa dell'amianto in campioni di matrice solida con tecnica FT-IR
Campionamenti ambientali e personali con pompe a flusso costante ai fini della valutazione del rischio ed esposizione ad amianto
Valutazione del rischio amianto
Le principali fonti a rischio per la contaminazione da legionella sono: rubinetti, docce, vasche idromassaggio, serbatoi, acque di pozzo e termali, piscine e fontane, acqua condensata in impianti di condizionamento ed umidificazione, acqua proveniente da torri di raffreddamento e tutte le zone in cui è probabile la formazione di aerosol.
La legionellosi è un infezione pericolosa: l'unico modo per intervenire in modo consapevole è analizzando le matrici che potrebbero essere contaminate:
Servizio di analisi su acque di rete da impianto, piscina, impianti termali e fontane.
Servizio di analisi su tamponi su condensatori e torri di raffreddamento, biofilm da tubazioni
Implementazione e stesura di manuali e registri di autocontrollo per valutazione del rischio e risoluzione di problematiche dovute alla presenza di legionella
I carboni attivi vengono utilizzati in un gran numero di processi industriali, come ad esempio nel trattamento delle acque o nel settore enologico
L'analisi del carbone attivo consente di verificare che gli standard qualitativi di impiego vengano rispettati e che il prodotto sia conforme all'utilizzo
Analisi di conformità secondo EN 12915-1/2
Analisi della granulometria, ceneri, numero di iodio, umidità, IPA, densità apparente, indice di blu di metilene
Analisi sull'indice di fenolo, potere decolorante e cloruri per i carboni attivi ad utilizzo enologico
I nostri servizi per le aziende
-Analisi di caratterizzazione ed attribuzione di codici C.E.R. di rifiuti secondo il D.Lgs. 205/10 e s.m.i.;
-Test di cessione secondo il D.LGS 3 settembre 2020 n. 121 per l’ammissibilità in discarica, secondo le metodiche UNI 10802 e UNI EN 12457-2;
-Test di cessione secondo il DM 5 febbraio 1998 e s.m.i. per il recupero dei rifiuti non pericolosi, secondo le metodiche UNI 10802 e UNI EN 12457-2.
-Analisi terre e rocce da scavo secondo il D.Lgs. 152/06 e s.m.i.
-Analisi acque potabili secondo il D.Lgs. 18/23 e s.m.i.
-Analisi acque reflue secondo il D.Lgs. 152/06 e s.m.i.
-Analisi acque sotterranee secondo il D.Lgs. 152/06 e s.m.i.
-Analisi polveri e particolato aerodisperso
-Analisi di emissioni da sorgente fissa
Chiaramente, è impossibile riassumere in poche categorie il grande numero di settori in cui siamo specializzati.
Per maggior informazioni, visita la sezione contatti per ottenere tutte le informazioni in merito ai nostri prodotti.